Contattaci bollettino del 24 settembre 2023Accedi

Storia

La storia della Conca di Thiene.
Un tuffo nel passato per non dimenticare le nostre origini.

Storia  ·  1/9/2023

Le spie in Conca

Durante la Prima guerra mondiale (1915-18), Thiene divenne dal monte Pasubio al Grappa il più importante centro di rifornimenti per l’esercito italiano. Nel 1916, dopo la grande offensiva degli Austriaci, che occuparono Asiago, Monte Cengio, Monte Cimone, Arsiero e molte … leggi tutto

di Lascia un commento
Storia  ·  1/9/2023

Il gruppo M.A.S.C.I. (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani)

Il Gruppo M.A.S.C.I. Sarcedo-Thiene “La Fascina” che collabora con i gruppi scout giovanili della Parrocchia Conca e di Sarcedo, vede gli adulti scout impegnati in progetti e attività all’interno della Comunità nella logica dell’attenzione all’altro, del servizio, della solidarietà, dell’agire, … leggi tutto

di Lascia un commento
Storia  ·  28/8/2023

Le Suore e il Patronato Femminile

La Conca deve un grazie particolare a tutte le Suore che, nel Patronato Femminile, in Asilo e in Parrocchia, hanno svolto un’opera preziosa e insostituibile. La loro presenza ha reso possibile lo svolgimento di attività di ogni tipo, non solo … leggi tutto

di Lascia un commento
Storia  ·  28/8/2023

Il patronato Rossi Anna Saugo e il centro professionale

Un contributo notevole allo sviluppo religioso, morale ed economico della Conca, venne anche dalla fondazione del Patronato femminile e Centro professionale Rossi Anna Saugo, voluto da Mons. Lino Fertile, con il contributo finanziario della distinta famiglia Saugo. A questo scopo … leggi tutto

di Lascia un commento
Storia  ·  19/8/2023

Avvenimenti significativi per la Conca

Il cambio di colore (giallo) nel testo , indica i vari link per accedere  ad ulteriori articoli …..*** *************************************************************************************************************** 1917 – Inaugurata la piccola ferrovia militare: dalla stazione di Thiene, attraversava la Conca ed andava fino a Marostica. 1922 – … leggi tutto

di Lascia un commento