Foto
Raccolta fotografica sulla Conca di Thiene.
Un po' della nostra contra' raccontata attraverso le immagini.
Foto libro “100 ANNI”
22/5/2022Alcune fotografie tratte dal nuovo libro di Gianni De Franceschi intitolato “100 ANNI“, presentato lo scorso 22 maggio in occasione della celebrazione del centenario della nostra Comunità Parrocchiale.
- A sinistra Palazzo Cornaggia, sulla destra il capitello e la chiesetta di S. Girolamo e S. Gaetano
- 1955 – Il Palazzo Zironda, sulla sinistra la Chiesa di San Girolamo
- 1955 – Patronato Femminile. Il cortile interno con i giochi
- 1961 – Stanno per essere ultimati i lavori del nuovo campo da calcio, degli spogliatoi, dei servizi igienici, di riparazione del tetto del Patronato. Sulla sinistra un tabellone del campo da pallacanestro
- 2022 – Il complesso dell’ex Patronato Femminile, attuale Scuola dell’Infanzia e Centro di Formazione Professionale Saugo
- 2022 – Il campo da calcio “Stadio Robur”
- 2022 – Le ragazze del “Volley Robur” (in maglia rossa) durante una gara
- 2022 – Il complesso del Centro di Formazione Professionale “Saugo”
- Chiesetta S. Girolamo e S. Gaetano, sulla destra la nuova Parrocchiale
- Chiesetta S. Girolamo e S. Gaetano, vista con il drone
- Complesso ex Palazzo Zironda, sulla destra la scuola materna, a sinistra sullo sfondo il Centro Professionale
- Complesso ex Palazzo Zironda, sulla destra la scuola materna, a sinistra sullo sfondo il Centro Professionale
- Cortile interno Scuola Materna, sulla destra parte del Centro Professionale
- Chiesetta S. Girolamo e S. Gaetano, sullo sfondo il Palazzetto Robur
- Chiesetta S. Girolamo e S. Gaetano, sullo sfondo il Palazzetto Robur
- Ripresa con il drone della zona Conca
Altari, dipinti e statue in Chiesa di S. Girolamo
L’altare Maggiore, di San Gaetano, di Sant’Ignazio di Loyola e San Luigi Gonzaga con statua di San Giuseppe. Prima e dopo i lavori di restauro della chiesetta di San Girolamo e San Gaetano.
- 1965 – Chiesa di San Girolamo. L’altare Maggiore con un piccolo altare rivolto verso i fedeli. Fino ad allora il celebrante voltava le spalle
- 1965 – L’altare con la statua di San Gaetano. Sulla destra la trifora verso il coretto. Sulla sinistra la mensola che ricopriva l’impianto di riscaldamento
- 1965 – L’altare di Sant’Ignazio di Loyola e San Luigi Gonzaga con la statua di San Giuseppe
- Dipinto “Madonna con Gesù Bambino e Santi Gaetano e Valentino”
- Dipinto “San Luigi Gonzaga e di Loyola”
- Il Crocefisso In legno intagliato. Il Crocefisso rappresenta un Cristo “morto”, in legno policromo, su supporto in legno di noce. L’altezza è di circa 200 cm. Nel 1995, durante i lavori di ristrutturazione della Chiesa, è stato risanato. datazione: 1470-1550
- San Girolamo penitente nel deserto Dipinto “San Girolamo penitente nel deserto”. Ambito Veneto olio su tela di cm.100×100 datazione: 1700-1749
- Statua posta sull’Altare Maggiore datazione 1919 — Bottega Veneta gesso modellato, dipinto base in legno tornito, dipinto metallo stampato dorato
- San Gaetano con Gesù Bambino Bottega Veneta scultura in gesso stampato, dipinto metallo dipinto datazione: 1850-1899
- La Chiesa come si presenta dopo i lavori di restauro
Centenario Comunità Parrocchiale della Conca (1922-2022)
22/5/2022Le immagini della celebrazione del centenario della nostra Comunità Parrocchiale. Nell’occasione è stato presentato anche il nuovo libro di Gianni De Franceschi intitolato “100 ANNI Comunità Parrocchiale della Conca 1922/2022“.
- Rappresentanza gruppo Alpini
- Vescovo Claudio Cipolla
- Veduta dalla porta d’ingresso
- Corale della Parrocchia
- Concelebranti
- Concelebranti
- Maria Porra
- Ivo Carollo relatore
- Giovanni Casarotto e Gianni De Franceschi
- Sindaco Giovanni Casarotto
- Giovanni Rizzi Circolo NOI
- Gabriella Cimenti
- Annamaria Dalla Rovere
- Marco e Vittorio Dal Zotto
- Francesco Lorenzi
- Nicoletta Panozzo Segretario del Consiglio Pastorale e redattrice bollettino Parrocchiale
- Vice presidente Consiglio Pastorale Maura Parise
- Maura Parise
- Giuseppe Dolores
- Direttore Biblioteca Civica Filippo Ravrenna
- Direttore CFP Gianni Stecca
- Presidente consiglio Comunale Maurizio Fanton
- Assessore Gianantonio Michelusi
- Assessore Anna Maria Savio
- Don Francesco Calore
- Don Renzo Rizzato
- Don Augusto Busin
- Parroco don Antonio e Gianni De Franceschi
- Vescovo Claudio Cipolla
- Sindaco Giovanni Casarotto e Vescovo Claudio Cipolla
- Vescovo Claudio Cipolla
- Gianni De Franceschi
- Visita accompagnata alla chiesetta
- Sala lettura al bar
- Lettura libri storici
- Sala pranzo vista dal bar
- Sala pranzo nel Palazzetto Robur
- Premi della lotteria
Chiesetta di San Biagio
9/2/2022Piccola gemma incastonata sulla costa del colle a Grumolo Pedemonte, attorno crescono pini e cipressi e fra le siepi spuntano di già le viole, c’è dunque quel tanto di attrattiva che giustifica il grande concorso di popolo che vi accorre il giorno di S. Biagio, devozione al Santo e sentore di Primavera.
- San Biagio
- San Biagio
- San Biagio
- San Biagio
- San Biagio
- San Biagio
- San Biagio
- San Biagio
- San Biagio
- San Biagio
- San Biagio
Il Bottonificio Facchinetti
La storica azienda sorta su antiche strutture di una filanda che venne fondata nel 1860 da Carlo Facchinetti. Leggi l’articolo ››
- 1948 – Interno Bottonificio Facchinetti, sala presse, in primo piano Giuseppe Thiella (Facchinetti)
- 1948 – Interno Bottonificio Facchinetti, sala sbavatura e foratura, operaie al lavoro (Facchinetti)