Contattaci Bollettino del 26 novembre 2023Accedi
Storia  ·  26/11/2023

Il gruppo del “Canto della Nina”

Il canto della “Nina” è una tipica tradizione che rievoca l’atmosfera natalizia thienese dei tempi andati. Pare sia un antico costume che risale al 1300. Questo momento di folklore popolare fu forse introdotto dai cantastorie del Medioevo. Nelle rigide serate … leggi tutto

di Lascia un commento
Storia  ·  17/11/2023

La canta dea Nina

Il canto popolare della Nina viene dalla notte dei tempi: all’interno delle varie corti o in qualche angolo suggestivo, una voce solista femminile introduce il canto ed il coro la segue. Nei primi anni del ‘900 la Nina veniva cantata … leggi tutto

di Lascia un commento
Curiosità  ·  14/11/2023

Immagini dalla Conca

Muniti di una buona macchina fotografica, anche dalla Conca in giornate nitide, si riesce a vedere ad ovest il Rifugio Fraccaroli (Monte Carega) ed a est il Sacrario del Monte Grappa di cui allego una foto al sorgere del sole … leggi tutto

di Lascia un commento
Storia  ·  13/11/2023

La sua fede e il senso del dovere

Una sera d’inverno nevicava e tirava vento, lo spazzaneve non aveva aperto le strade, il freddo era intenso. Un passante venne avvertire D. Pietro che l’anziano Curato di Rozzampia D. G. Pasqualotto era ammalato e lo pregava di recarsi al … leggi tutto

di Lascia un commento
Storia  ·  11/11/2023

San Martino (11 novembre)

Nato intorno al 315 in Pannonia, l’attuale Ungheria, San Martino è stato vescovo cristiano della città di Tours, dove si trova il principale santuario a lui dedicato, ed è venerato non solo nella Chiesa cattolica, ma anche nella Chiesa ortodossa … leggi tutto

di Lascia un commento