“Dov’è Dio? È nelle vittime di questa pandemia , è nei medici e negli operatori sanitari che si prendono cura di loro, è negli scienziati che cercano vaccini antivirus, è in tutti coloro che in questi giorni collaborano e aiutano per cercare una soluzione al problema, è in coloro che pregano per gli altri, in coloro che diffondono la speranza “, scrive Víctor Codina , gesuita boliviano, in un articolo pubblicato da Religión Digital , 22-03-2020 . La traduzione è di Wagner Fernandes de Azevedo .

Ecco l’articolo.

Fortunatamente, accanto alle terrificanti e quasi morbose notizie televisive sulla pandemia , appaiono altre voci alternative, positive e piene di speranza.

Alcuni ricorrono alla storia per ricordarci che l’umanità ha passato e ha superato altri momenti di peste e pandemia, come quelli del Medioevo e del 1918 , dopo la prima guerra mondiale. Altri sono stupiti dalla posizione unitaria europea contro il virus, quando finora i Paesi europei non sono stati d’accordo sui cambiamenti climatici, gli immigrati e le armi, certamente perché questa pandemia rompe i confini e colpisce gli interessi dei potenti. Ora gli europei patiscono ciò che soffrono i rifugiati e gli immigrati che non possono attraversare le frontiere.

Ci sono umanisti che sottolineano che questa crisi è una sorta di ” Quaresima secolare ” che ci obbliga a riflettere sui valori essenziali, come la vita, l’amore e la solidarietà, e ci costringe a cambiare prospettiva su molte cose che fino ad ora credevamo indispensabili e intoccabili. Improvvisamente, l’inquinamento atmosferico e il ritmo frenetico della nostra vita legata al consumismo, che non abbiamo voluto cambiare fino ad ora, diminuiscono.

È caduto il nostro orgoglio occidentale di essere protagonisti onnipotenti del mondo moderno, signori della scienza e del progresso. Nel mezzo della quarantena domestica e nell’impossibilità di uscire, abbiamo cominciato a valorizzare la realtà della vita familiare. Ci sentiamo sempre più interdipendenti, tutti dipendiamo da tutti, tutti siamo vulnerabili, abbiamo bisogno l’uno dell’altro, siamo globalmente interconnessi, nel bene e nel male.

Sorgono anche riflessioni sul problema del male, sul significato della vita e sulla realtà della morte, un tema tabù oggi. Il romanzo “La peste” di Albert Camus, scritto nel 1947, ottenne subito un grande successo. Non è solamente una cronaca della peste che colpisce Orano in Algeria, ma una parabola della sofferenza umana, del male fisico e morale del mondo, del bisogno di tenerezza e solidarietà.

I credenti della tradizione giudeo-cristiana si interrogano sul silenzio di Dio di fronte a questa epidemia. Perché Dio l’ha permesso? È una punizione? È necessario chiedere miracoli, come chiede padre Penéloux, in “La peste “? Dobbiamo restituire a Dio il biglietto della vita, come Iván Karamazov, in ” I fratelli Karamazov “, quando si vede la sofferenza degli innocenti? Dov’è Dio?

Non stiamo affrontando un enigma, ma siamo di fronte a un mistero, un mistero di fede che ci fa credere e confidare in un Dio Padre-Madre creatore, che non punisce, che è buono e misericordioso, che è sempre con noi, che è Emmanuel; crediamo e confidiamo in Gesù di Nazaret che viene a darci la vita in abbondanza e ha compassione di coloro che soffrono; crediamo e confidiamo in uno Spirito vivificante, Signore e donatore di vita. E questa fede non è una conquista, è un dono dello Spirito del Signore, che ci viene incontro attraverso la Parola nella comunità ecclesiale.

Tutto ciò ci impedisce, come Giobbe , di lamentarci e prendercela con Dio vedendo così tanta sofferenza e ci consente, come Qoelet o Ecclesiaste, di constatare la brevità, la leggerezza e la vanità della vita. Tuttavia, non chiederemo miracoli a un Dio che rispetta la creazione e la nostra libertà, che vuole che collaboriamo alla realizzazione di questo mondo limitato e finito. Gesù non risolve teoricamente il problema del male e della sofferenza, ma bensì, attraverso le sue piaghe di uomo crocifisso e risorto, ci apre l’orizzonte nuovo della sua passione e risurrezione; Gesù, con il suo identificarsi con i poveri e i sofferenti, illumina la nostra vita; e con il dono dello Spirito ci dà forza e conforto nei nostri momenti difficili di sofferenza e passione.

Dov’è Dio? È nelle vittime di questa pandemia, è nei medici e negli operatori sanitari che si prendono cura di loro, è negli scienziati che cercano vaccini antivirus, è in tutti coloro che in questi giorni collaborano e aiutano a risolvere il problema, è in coloro che pregano per gli altri, in coloro che diffondono la speranza.

Concludiamo con un salmo di fiducia che la Chiesa ci propone la domenica nell’ora liturgica di Compieta, prima di andare a dormire:

Chiunque vive sotto il riparo dell’Altissimo e vive all’ombra del Signore onnipotente, dice al Signore: ‘Sei il mio rifugio e la mia protezione, sei il mio Dio, nel quale io confido pienamente’
Dal cacciatore e dal suo laccio Egli ti libererà. Ti salva dalla parola che distrugge. Con le sue ali ti proteggerà, con il suo scudo e le sue armi ti difenderà.
Non temerai alcun terrore durante la notte, né la freccia lanciata in pieno giorno; né la peste che cammina nel buio né la disgrazia che devasta a mezzogiorno”.

Forse la nostra pandemia ci aiuterà a trovare Dio dove non ce lo aspettavamo.

pe.Paulo Barausse             23/03/2020  dal Brasile