Intervista  rilasciata a un giornalista di San Paolo: Ascolta il grido di Madre Terra
Figlio di Caetano e Maria de Lourdes, P. Paulo Tadeu Barausse ha la sua vita segnata dalla ricerca della giustizia socio-ambientale. La traiettoria del gesuita ha esperienze nel Ministero del Carcere dell’Arcidiocesi di Belo Horizonte (MG), nella Commissione Giustizia e Pace di Porto Velho (RO) e, attualmente, nel coordinamento del Servizio Amazon per l’Azione, la Riflessione e l’Educazione Socioambientale (SARES ). In un’intervista per la 72a edizione del bollettino Em Companhia, P. Paulo Tadeu ci invita a seguire le strade seguite da Papa Francesco per superare la cultura dello scarto e prendersi cura della Casa Comune.

1) Raccontaci un po ‘della tua storia, della tua famiglia, di dove sei nato e dove hai studiato.

Sono nato a Campo Largo, un piccolo paese alla periferia di Curitiba (PR). Sono il secondo figlio di una famiglia di dieci fratelli. Mio padre, Caetano, ha lavorato per molti anni nelle fabbriche di porcellana. Era anche un ministro della Parola. Morì molto presto, aveva solo 53 anni. Mia madre, Dona Maria de Lourdes, è sempre stata dedita ai lavori domestici. Ha sempre recitato il rosario con le famiglie. A ottobre ha compiuto 80 anni.
All’età di otto anni, ho iniziato a studiare in una piccola scuola chiamata Escola Isolada Itaqui de Cima. In quella scuola frequentavo le elementari. Quando ho compiuto 13 anni, ho smesso di studiare e ho iniziato a lavorare nelle fabbriche di porcellana, perché dovevo aiutare la mia famiglia. Sono stato operaio dal 1976 al 1985.
2) Come hai scoperto la Compagnia di Gesù? Perché hai deciso di essere un gesuita?
Come ho accennato nella risposta precedente, ho lavorato come operaia dai 13 ai 22 anni. Ha partecipato a un gruppo di giovani chiamato Youth United to Love Christ (JUPAC). Non sapeva distinguere un religioso da un sacerdote diocesano. Non sapevo cosa fosse una congregazione religiosa e non conoscevo nessun gesuita. La mia famiglia era povera e non aveva mezzi finanziari per mantenermi in seminario. Mio padre, sapendo che volevo fare un esperimento in seminario, portò un Libro di Famiglia dove c’era un annuncio vocazionale per la Scuola Santo Afonso, che, appunto, era una Comunità Vocazionale. Si trovava a São Leopoldo (RS). Era la prima volta che viaggiavo in un luogo così lontano. Dopo più di dieci ore di viaggio, sono arrivato alla stazione degli autobus di São Leopoldo e suor Valdir Vanzella mi è venuta a prendere. Ciò che mi ha portato a cercare i gesuiti è stato che, in questa comunità vocazionale, potevo lavorare e pagare i miei studi. Sono arrivato nel febbraio 1985 e mi ci sono voluti quattro anni per completare il supplemento di primo e secondo grado. Nel febbraio 1989 sono entrato in noviziato a Cascavel (PR). Man mano che ho conosciuto il carisma dell’Azienda, ho iniziato a sentirmi contagiato e sempre più percepivo la chiamata di Dio.
3) Quali esperienze più straordinarie hai avuto durante la tua formazione da gesuita?
Nel periodo in cui ho fatto Teologia, ho lavorato presso la Pastoral Carcerária nell’Arcidiocesi di Belo Horizonte (MG). Ogni fine settimana visitavamo le prigioni. È stata una grande esperienza di apprendimento. Vivere con i prigionieri e le loro famiglie mi ha aiutato molto per la mia crescita umana e per abbattere il muro del pregiudizio che era dentro di me. Ho nella memoria molte scene e immagini di massacri a cui ho assistito nelle carceri. Una volta, in una piccola prigione a Ribeirão das Neves (MG), i prigionieri ci hanno preso in ostaggio. Sono state quattro ore molto stressanti, ma fortunatamente tutto è finito bene.

Ho lavorato per più di nove anni nella Commissione Giustizia e Pace di Porto Velho (RO) e, insieme a Global Justice, abbiamo inoltrato un reclamo alla Corte interamericana dei diritti umani dell’Organizzazione degli Stati americani (OAS) denunciando gli innumerevoli massacri che stavano avvenendo nel Orso della prigione (RO). Dopo questa denuncia, il Brasile ha iniziato a essere monitorato da questa corte. È stata una piccola vittoria che abbiamo ottenuto con un’organizzazione internazionale.
4) Attualmente sei il coordinatore di SARES. Raccontaci di questa missione e delle principali sfide.
Il Servizio Amazon per l’Azione, la Riflessione e l’Educazione Socio-Ambientale (SARES) è un’iniziativa concreta del Piano Apostolico della Compagnia di Gesù in Brasile (2015-2020), che presuppone due principali opzioni preferenziali di azione: primo, agire nella ricerca del superamento del abisso di disuguaglianze socio-ambientali e, in secondo luogo, per contribuire al risveglio della consapevolezza socio-ambientale e all’impegno per l’Amazzonia. Anche in linea con le Linee Guida per la Promozione della Giustizia Sociale e Ambientale nella Provincia dei Gesuiti Brasile.
“La nostra missione deve annunciare il Regno di Dio e lottare contro i progressi del modello neo-estrattivo per lo sviluppo dell’agroalimentare, minerario, idroelettrico, della proprietà fondiaria e del controllo dell’acqua, a favore del modello di sviluppo che presuppone
mette sostenibilità, rispettando e conservando la vita e la dignità umana di chi vive in Amazzonia ”. Come dice Papa Francesco: “siamo chiamati a superare un’economia che uccide per un’economia che genera vita”.

Dobbiamo avere piedi, mani e cuore piantati su questa terra. La quarta Preferenza Apostolica Universale – collaborare con la cura della Casa Comune – è un invito alla conversione. Per noi gesuiti, compagni e compagni di missione, inizia con il cambiamento delle abitudini di vita proposto da una struttura economica e culturale fondata sul consumo e sulla produzione irrazionale di beni. Le parole di Papa Francesco ci incoraggiano in questa direzione: “È molto nobile assumersi il dovere di prendersi cura del Creato con piccoli gesti quotidiani, ed è una cosa meravigliosa che l’educazione sia in grado di motivarli fino a plasmare uno stile di vita”.

5) Come superare le contraddizioni di una società che segnala il bisogno di tutela e cura dell’ambiente, ma fa poco per cambiare le proprie abitudini di consumo e il rapporto di sfruttamento della natura?

Il Papa ci invita a superare una cultura dello scarto in una cultura dell’incontro. Nel contesto della missione che emerge dall’Enciclica Laudato Si ’(LS), le parole chiave sono responsabilità, incontro e dialogo. La responsabilità richiede un nuovo stile di vita da parte di tutti noi. Poiché la catastrofe socio-ambientale colpisce non solo gli individui, ma anche interi paesi, siamo obbligati a “pensare a un’etica nelle relazioni internazionali” (LS 51). La vera saggezza è “il frutto della riflessione, del dialogo e di un generoso incontro tra le persone” (LS 74). Credo che se prendiamo sul serio questi principi nella nostra vita quotidiana, sarà una terra fertile per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso. Secondo Ailton Krenak: “Stiamo disorganizzando la vita qui sul pianeta, e le conseguenze di ciò possono influenzare l’idea di un futuro comune – nel senso che non abbiamo futuro qui con altri esseri. Gli esseri umani sono (sic.) Finalmente inclusi nella lista delle specie minacciate di estinzione ”.

6) In che modo l’annuncio del Vangelo può contribuire alla conservazione e alla cura della Casa Comune?

Attraverso l’Antico Testamento, Dio ha preparato Israele a infrangere la legge del più forte attraverso la missione del suo Inviato, Gesù Cristo. Ha difeso l’intera umanità attraverso le minoranze etniche piccole, deboli, povere e minacciate (cfr Lc 4,18; 6,20; 19,10; Mt 12,20; 25,40). Sulla base della nostra fede, comprendiamo la sostituzione della legge del più forte per la buona convivenza di tutti – con Dio, l’umanità e la natura – come “Nuova Creazione” (2Cor 5:17; Gal 6,15). Particolare cura va riservata a quelle aree della Terra più determinanti per mantenere l’equilibrio della natura in termini di vita, come l’Amazzonia, gli spartiacque del Congo, l’India e l’Indonesia, nonché le grandi estensioni marine. Questo è un modo per adorare l’opera creativa di Dio. Possiamo dire che, nei Vangeli, Gesù ha provato una profonda compassione per i poveri, gli esclusi, i malati e i peccatori. Nel contesto attuale, quella compassione deve estendersi al grido e al gemito di Madre Terra. Possiamo dire che anche la Madre Terra, come Gesù, dei poveri e degli scartati, viene crocifissa oggi.

7) In che misura l’Enciclica Laudato Si ‘, il Sinodo per l’Amazzonia e l’Esortazione apostolica Cara Amazzonia, hanno favorito il lavoro della Chiesa cattolica nella regione amazzonica?

L’enciclica Laudato Si ’è caduta come un frutto maturo nell’orto della Chiesa cattolica e nel mondo. Ha ricevuto raggi di sole, venti, acque e tempeste che hanno contribuito a questa maturazione. È noto che collaboratori discreti e indiscreti hanno contribuito a un compendio socio-ecologico che, in fondo, ha il polso di Papa Francesco, che lo ha firmato il 24 maggio 2015, in occasione della festa di Pentecoste. Non possiamo dimenticare che il Sinodo è nato dall’Enciclica Laudato Si ’, attenti alla Casa Comune, secondo Papa Francesco. L’esortazione apostolica Querida Amazônia è strettamente collegata al Documento finale del Sinodo. In questo senso, bisogna vedere se le attività sono legate ai Quattro Sogni che compaiono nella Cara Amazzonia e alle Cinque Conversioni che compaiono nel Documento Finale del Sinodo. Credo che l’immensa sfida che ci attende sarebbe quella di approfondire il rapporto tra Movimenti Sociali, Pastorali Sociali, Rete ecclesiale panamazzonica e spiritualità ed etica ecologica integrale nella prospettiva dei due documenti del Sinodo per l’Amazzonia: “Documento finale del Sinodo” allegato al Esortazione Apostolica di Papa Francisco Querida Amazônia. Ciò richiederà da parte nostra la necessaria conversione personale, comunitaria e istituzionale. 3

Manaus, 23 dicembre 2020
Paulo Tadeu Barausse, Sj.